Buon Compleanno Svevo 2020

Con una dedica speciale a Mario Lavagetto, il critico e studioso della letteratura e grande conoscitore dell’opera di Svevo, recentemente scomparso, ritorna la tradizionale manifestazione del Museo Sveviano che ricorda l’anniversario di nascita del celebre romanziere. Nel rispetto delle norme per il contrasto della pandemia che mantengono tutt’ora chiuse le […]

Cosa leggi, Trieste?

È la nuova campagna social di LETS – Letteratura Trieste condivisa dal Sistema Bibliotecario Giuliano e dal Patto di Trieste per la Lettura. Ed è l’invito a raccontare per immagini le proprie letture e a condividerle sui canali social di Letteratura Trieste, delle biblioteche e dell’emeroteca del Comune di Trieste a iniziare […]

Candidatura al Network delle Città Creative dell’Unesco

Ph: Miloš Ciuk La letteratura viaggia e racconta. LETS, il progetto di valorizzazione della creatività letteraria che il Comune di Trieste ha promosso in relazione alla Candidatura al Network delle Città Creative dell’Unesco per il campo della Letteratura durante l’entrante mese di settembre avrà spazi di comunicazione in diverse fra […]

Fra Mediterraneo e Mitteleuropa. Trieste e la Letteratura

Proseguono presso la terrazza del Museo Revoltella gli appuntamenti, co-organizzati dal Museo Sveviano e dai gestori dello spazio Mimì & Cocotte con il direttore artistico Davide Lippolis, che promuovono la campagna per Trieste Città della Letteratura UNESCO. Mercoledì 21 agosto alle ore 19 si presenta il volume FRA MEDITERRANEO E […]

Italo Svevo 90

13 settembre 2018 Incontri in occasione del novantesimo anniversario della morte di Svevo L’industriale Ettore Schmitz e il suo alter ego, lo scrittore Italo Svevo, muoiono il 13 settembre 1928 per le conseguenze di un incidente automobilistico, quando la macchina di famiglia, di ritorno dalle terme di Bormio, esce di […]

Il Credo degli Assassini

Alle origini di “Alamut” di Vladimir Bartol nel 50° anniversario della sua morte Martedì 12 settembre, ore 16.30 C’è un romanziere triestino che è conosciuto dagli appassionati di videogames di tutto il mondo. Non è James Joyce. E non è neanche Italo Svevo. Si tratta invece di Vladimir Bartol, grande […]

NUOVO ORARIO

A partire da lunedì 2 aprile 2017, il Museo Sveviano osserverà un nuovo orario con aperture pomeridiane dalle 15 alle 19 solo al mercoledì, giovedì e venerdì. Il lunedì e il martedì saremo aperti solo alla mattina, dalle 9-13. LUN-MAR 9-13 MER-VEN 9-13, 15-19 SAB 9-13