I Balcani 1917-1919

La missione in Albania e la questione jugoslava Le sabatine del Museo Sveviano n. 9 via Madonna del Mare 13 – 30 marzo, ore 11 L‘ultimo appuntamento con le “Sabatine del Museo Sveviano” prevede la presentazione di una novità editoriale: “I Balcani 1917-1919. La missione in Albania e la questione […]

Le Sabatine: L’arca di Saba

Sono passati 136 anni dalla nascita di Umberto Saba, nato a Trieste il 9 marzo del 1883. Il Museo Sveviano intende celebrare questa ricorrenza dedicandogli una delle sue “sabatine”, la rassegna di presentazioni di libri dedicati alla letteratura e ai grandi autori del territorio triestino in corso dai primi di […]

Luciano Morandini. Lo scrittore – le carte

Prosegue con il secondo appuntamento fissato per il 9 febbraio la rassegna curata da Riccardo Cepach “Le sabatine del Museo Sveviano”: Gianni Cimador presenta Luisa Gastaldo, e il volume da lei curato “Luciano Morandini. Lo scrittore – le carte” (Pasian di Prato, Campanotto, 2017) che offre sia contributi saggistici (di […]

Le Sabatine del Museo Sveviano

Le «sabatine» erano le briose riunioni del Circolo Artistico Triestino che ci vengono raccontate dal pittore Carlo Wostry nel suo libro sulla Storia del sodalizio. A cavallo di Otto e Novecento vi prendevano parte artisti di ogni genere, professori e studiosi (spesso ricordato Attilio Hortis), letterati e poeti (fra cui […]